Gli One Direction sono una boy band di origini anglo-irlandesi, formata da Niall Horan, Zayn Malik, Liam Payne, Harry Styles e Louis Tomlinson.
Hanno firmato un contratto con la casa discografica Syco di Simon Cowell dopo essersi formati come band e sono arrivati terzi nella settima serie di The X Factor nel 2010. Diventati famosi a livello mondiale grazie al supporto dei social media, hanno pubblicato due album Up All Night e Take Me Home, rispettivamente nel 2011 e nel 2012, sono arrivati nelle top list dei più grandi mercati musicali, ed hanno fatto nove singoli, anch'essi nelle hit, tra i quali What Makes You Beautiful e Best Song Ever.
Spesso visti come parte formante della nuova British invasion negli Stati Uniti, il gruppo ha venduto in totale circa 30 milioni di registrazioni, da quanto detto dalla compagnia-manager della band, Modest! Management[2]. I loro premi includono due BRIT Award e quattro MTV Video Music Awards. Stando a quanto detto da Nick Garfield, presidente e capo esecutivo di Sony Music Entertainment, gli One Direction hanno un business da circa 50 milioni di dollari a partire da giugno 2012. Nel 2012 sono stati proclamati "Top New Artist" dalla rivista Billboard.2010: The X Factor e la formazione del gruppO.
Gli One Direction durante l'X Factor Tour nel 2011.
Nel 2010, Louis, Liam, Harry, Zayn e Niall hanno partecipato alle audizioni come solisti cantando rispettivamente: Hey There Delilah, Cry Me a River, Isn't She Lovely?, Let Me Love You e So Sick; superarono il provino ma non riuscirono a qualificarsi per la categoria "Ragazzi" ai Bootcamp. Dopo il suggerimento del giudice Nicole Scherzinger, i cinque sono stati uniti in una band e si sono qualificati per la categoria "Gruppi" di Simon Cowell agli Home Visit finali. Senza mai andare al ballottaggio arrivarono alla puntata finale del talent show (dove duettarono con Robbie Williams sulle note di She's the One[4]) classificandosi terzi, alle spalle di Rebecca Ferguson (secondo posto) e Matt Cardle (primo posto).[5]
2011–2012: Up All Night
A seguito di X Factor, gli One Direction hanno firmato un contratto discografico da 2 milioni di sterline con la Syco Records.[6] Gli One Direction e nove altri concorrenti dello show hanno partecipato al Tour di X Factor in diretta da febbraio ad aprile del 2011. Hanno rilasciata un loro album di debutto con Savan Kotecha e hanno pubblicato il loro singolo di debutto What Makes You Beautiful in data 19 agosto 2011. La canzone ha battuto il record di pre-ordine di vendite per la Sony Music. È entrato nella UK Singles Chart al n.1 con 153.965 copie vendute nella prima settimana. Gli One Direction hanno pubblicato il loro secondo singolo Gotta Be You il 13 novembre 2011, che ha raggiunto la posizione numero tre della classifica del Regno Unito. Il singolo è stato seguito dal loro primo album in studio, Up All Night il 21 novembre. L'album contiene canzoni scritte da Kelly Clarkson ed Ed Sheeran. L'album ha raggiunto la posizione numero due nella UK Albums Chart, vendendo 138.631 copie,[7] è stato l'album di debutto più venduto nella UK Albums Chart del 2011 con 468.000 copie vendute.[8] L'album ha raggiunto la top ten in diciannove altri paesi.
Il 26 settembre 2011, gli One Direction hanno annunciato il loro tour inglese, l'Up All Night Tour, previsto per il dicembre 2011 e gennaio 2012. Il 9 novembre 2011, gli One Direction hanno anche rivelato che saranno in tour negli Stati Uniti con i Big Time Rush da febbraio a marzo del 2012. Il 6 gennaio 2012, gli One Direction hanno pubblicato il loro terzo singolo One Thing, come singolo promozionale in vari paesi europei ed è stato rilasciato nel Regno Unito il 13 febbraio 2012. Nel Regno Unito, One Thing ha raggiunto la posizione numero nove. Il 21 febbraio 2012, gli One Direction hanno partecipato ai Brit Awards 2012. Il gruppo ha ricevuto il Brit Award per "Best British Single". Durante il discorso di premiazione tenuto dagli One Direction per il loro Brit Award, Liam Payne ha dichiarato che il gruppo inizierà il loro Arena Tour nel 2013, nel Regno Unito e Irlanda.
Gli One Direction in concerto a Glasgow nel 2012 per l'Up All Night Tour.
Il 17 febbraio 2012, come ritorno della band in Italia, hanno partecipato come ospiti al Festival di Sanremo, cantando What Makes You Beautiful. Sempre nel 2012 vincono tre premi ai Teen Choice Awards: miglior gruppo emergente, miglior canzone d'amore (per What Makes You Beautiful) e miglior gruppo dell'estate. Non potendo prendere parte alla cerimonia, gli One Direction inviano un video in cui ringraziano calorosamente i fan e i Teen Choice Awards; nel video i cinque componenti del gruppo tentano invano di costruire una tavola da surf, in quanto i premi dei Teen Choice Awards sono tutti a forma di tavola da surf.
Gli One Direction hanno firmato un contratto discografico con la Columbia Records negli Stati Uniti. L'album è stato originariamente fissato per il rilascio in Nord America il 23 marzo 2012 tramite la Columbia Records, ma è stato riprogrammato con un comunicato una settimana prima, il 13 marzo 2012, in cui la Columbia Records ha rilasciato una dichiarazione: "A causa della forte domanda dei fan, il loro album di debutto sarà rilasciato una settimana prima, il 13 marzo 2012". What Makes You Beautiful è stato pubblicato negli Stati Uniti il 14 febbraio 2012 ed ha raggiunto la posizione n.28 nella classifica Billboard Hot 100. Il 21 marzo 2012, Up All Night è andato dritto al n.1 della classifica Billboard 200, vendendo 176.000 copie nella prima settimana, che hanno reso gli One Direction il primo gruppo inglese a debuttare al numero uno con il loro primo album.[9]
Il 12 agosto 2012, si esibiscono alla cerimonia di chiusura delle Olimpiadi di Londra.
2012-2013: Take Me Home
Gli One Direction in concerto a Glasgow nel 2013 per il Take me Home Tour.
Il 20 settembre 2012 viene pubblicato il video del singolo Live While We're Young, di cui verrà aperta la vendita il 28 settembre. La canzone venderà nella sola prima settimana circa 341.000 copie, entrando direttamente anche al terzo posto della chart americana;[10] il singolo anticipa il rilascio del nuovo album del gruppo Take Me Home, uscito il 13 novembre 2012[11] debuttando nella classifica italiana, ed in altri 32 paesi, direttamente alla numero 1[12] e vendendo nella prima settimana un milione di copie.[13] Il secondo singolo, Little Things, è uscito il 29 ottobre 2012; per il mercato statunitense, previsto per il 16 novembre, è stato invece scelto il brano Kiss You.[14] Il video del brano è uscito il 7 gennaio 2013 ed stato poi rilasciato come terzo singolo negli altri Paesi l'8 febbraio.
Il 17 febbraio 2013 è uscito il singolo One Way or Another (Teenage Kicks), per raccogliere fondi per l'associazione benefica Comic Relief. La canzone è un mash-up dei brani One Way or Another delle Blondie e di Teenage Kicks dei The Undertones, il video è uscito il 21 febbraio 2013.
Il 23 febbraio è cominciato il Take Me Home Tour, costituito da circa 120 date tra Europa, Nord America, Oceania ed Asia, si concluderà il 30 ottobre 2013.
2013-presente: Midnight Memories
Il 16 aprile 2013 la band annuncia di essere in prossimità di un tour negli stadi di tutto il mondo detenendo così il primato come prima band sotto i 30 anni a fare un tour degli stadi. Il 19 luglio 2013 viene pubblicato in anticipo l'audio del singolo Best Song Ever, il cui video viene rilasciato il 22 luglio 2013, per la promozione del film-documentario One Direction: This Is Us, distribuito nei cinema internazionali a partire dal 29 agosto.[19] Il singolo è il primo estratto del nuovo album Midnight Memories, la cui uscita è attesa per il 25 novembre 2013.[20] Il 25 ottobre 2013 viene pubblicato in anticipo l'audio del secondo singolo estratto, Story of My Life, poi pubblicata ufficialmente il 28 ottobre.
Membri
NIALL HORAN
Niall James Horan nasce il 13 settembre 1993 alle 8:04[24] a Mullingar, Westmeath in Irlanda. Figlio di Maura Gallagher e Bobby Horan, ha un fratello maggiore chiamato Greg. I suoi genitori hanno divorziato quando aveva cinque anni e assieme al fratello, prese poi domicilio dal padre.[25]
Nel maggio 2010 ha partecipato per il provino di X Factor; è stato poi richiamato il giorno dopo. Ha aperto un concerto di un ex partecipante di X Factor UK, Lloyd Daniels, al The Academy a Dublino nell'aprile del 2010.
Horan suona la chitarra, che ha imparato a suonare da auto-didatta, sin dall'infanzia e l'ha definita come "il miglior regalo di Natale di sempre".[26] Nel 2013 diventa zio di Theo Horan, primogenito di Greg Horan.
ZAYN MALIK
Zain "Zayn" Javaad Malik[27] nasce il 12 gennaio 1993 a Bradford, West Yorkshire. Figlio di padre anglo-pakistano, Yaser, e di madre inglese, Trisha Malik, ha tre sorelle: Doniya, più grande, Waliyha e Safaa, più piccole. È cresciuto ad East Bowling, quartiere a sud del centro di Bradford.[25] Si presenta nel 2010 ai provini di X Factor come cantante solista per la settima serie dello show, inizialmente la sua audizione non fu trasmessa dalla tv britannica, ma andò in onda durante The Xtra Factor che mandava in onda tutti i provini scartati dalla trasmissione e fu proprio grazie a questo programma che viene notato dal pubblico e riesce a partecipare al Bootcamp.
Durante le audizioni a X Factor, ha detto a riguardo: "Cercavo un'esperienza".[28] Cita la musica urbana come influenza musicale principale, crescendo, con generi quali R&B e il rap.[28] Anche lui, come altri membri della band, cita come artista Bruno Mars, definendolo collaboratore dei sogni[29] Malik è musulmano, e una volta ha scritto su Twitter: "La ila ha ill lalla ho muhammed door rasoolalah", nota come una comune dichiarazione di fede tra i significati della religione "Non esiste alcun Dio all'infuori di Allah e Muhammad è il profeta di Allah."[30][31] L'approccio di Zayn alla religione è stato fortemente soggetto a critiche dai musulmani e non, con l'accusa di questi ultimi di far pubblicità della religione ai giovani fans, mentre un'altra forte accusa derivante da quelli più conservativi di non considerare come seria la dottrina islamica.[32][33]
Attualmente ha una relazione con la cantante Perrie Edwards delle Little MiX.
LIAM JAMES
Liam James Payne nasce il 29 agosto 1993 a Wolverhampton, West Midlands. Figlio di Karen e Geoff, ha due sorelle maggiori, Ruth e Nicole.[25]
Si è esibito per la prima volta a 5 anni. Nel 2008, a soli 14 anni, oltre ad essere scelto come riserva alle Olimpiadi di Londra 2012 per la corsa dei 1500 metri, ha preso parte alle audizioni per X Factor ed riuscito ad entrare nella top 24.
HARRY STYLES
Harry Edward Styles[34] nasce il 1º febbraio 1994 a Evesham, Worcestershire, ma è cresciuto nel villaggio di Holmes Chapel, Cheshire. Harry è il membro più giovane della band, figlio di Anne Cox e Des Styles ha una sorella maggiore, Gemma. Aveva sette anni quando i suoi genitori divorziarono e più tardi sua madre sposò Robin Twist.[35][36] Prima di partecipare ad X Factor, lavorava part-time in una panetteria.[37]
Faceva parte di una band chiamata "White Eskimo". Tra le sue influenze cita Elvis Presley, Foster the People, Coldplay, soprattutto il front man Chris Martin, e Kings of Leon.[38] In seguito, contemporaneamente alla carriera di gruppo con gli One Direction, ha debuttato come solista con il brano Don't Let Me Go.
LOUIS TOMILSON
Louis William Tomlinson (alla nascita Louis Troy Austin[41]) nasce il 24 dicembre 1991 a Doncaster, South Yorkshire. Figlio di Johannah Poulston e Troy Austin, ha poi preso il cognome del patrigno Mark Tomlinson, che lo ha cresciuto. Ha vissuto dai 4 ai 6 anni nella città costiera di Poole, nel Dorset, per poi tornare nella sua città natale. Ha quattro sorelle minori dal lato materno: Charlotte (Lottie), Félicité (Fizzy) e le gemelle Daisy e Phoebe[25] mentre dal lato paterno ha una sorella minore, Georgia Austin.[42] Nel 2011 la madre divorzia dal patrigno[43] e nell'ottobre 2013 annuncia di essere incinta di due gemelli dal nuovo compagno Daniel Deakin.[44]
Tomlinson cita l'artista inglese Robbie Williams come la sua più grande influenza ed idolo.[45] Cita inoltre Ed Sheeran descrivendolo come "fenomenale".[46]
Nel 2013 è stato tesserato dalla squadra di calcio per cui ha sempre fatto il tifo, il Doncaster Rovers, militante nella seconda serie del campionato inglese.[47]
Stile musicale
L'album di debutto del gruppo, Up All Night (2011), è una registrazione basata prevalentemente sulla pop music, anche con elementi teen pop, dance-pop, pop rock, e power pop, e con influenze del electropop e del rock.[48][49][50][51] Robert Cospey di Digital Spy ha definito l'album come una "collezione di pop rock con cori killer",[52] mentre il New York Times lo ha considerato "pieno di un rock piegato dal pop, allegro e qualche volta pulito."[53] Invece Jason Lipshutz della rivista Billboard ha riconosciuto che nell'album c'è un'originalità nel suono che era "necessaria per far rivitalizzare la giovane band".[51] I brani One Thing e What Makes You Beatiful sono stati più notati per il loro misto di power pop e pop rock, per i loro riff simili ad una "centrale elettrica" e per i cori "impetuosi".Il loro secondo album, Take Me Home (2012), è caratterizzato sempre da uno stile rock-pop, con molta prevalenza di riff, sintetizzatori, doppi sensi afferenti a rapporti sessuali, messaggi e suoni trasmessi omogenei tra loro, e l'uso del software Auto-Tune per la correzione del pitch.[56][57][58][59][60] Alexis Petridis del The Guardian ha considerato il loro suono come "energico, rafforzato dai sintetizzatori, quasi sulla scia della new wave degli anni '80, pesante su ritmi tagliati e il ciuf ciuf delle chitarre," which, he said, is at least an improvement on the substitute R&B "that was once the grim lot of the boyband."[58] Jon Caramanica del New York Times lo ha definito "molto meno tecnico" rispetto all'album di debutto, anche se dal punto di vista sonoro e lirico è molto simile.[57] Il lirismo dell'album tratta tematiche quali innamoramento, amore non ricambiato, l'insistenza sul fatto che i difetti rendono unica una persona, impegno, gelosia e la nostalgia per eventi significativi del passato.